Descrizione
Perché dobbiamo ricordare la Giornata della Memoria?
ll Giorno della Memoria è una giornata internazionale indicata dall'Assemblea generale dell'Onu nel 2005 per ricordare la Shoah, cioè lo sterminio del popolo ebraico, e tutti i deportati nei campi nazisti (già introdotta in Italia con la Legge n. 211 del 20/07/2000).
Perché è stato scelto il 27 gennaio come giornata della memoria?
ILa data di commemorazione, per l'appunto il 27 gennaio, non è casuale. Si è deciso di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz sancendo la fine dell'Olocausto. Il Comune di Castiglione delle Stiviere si impegna nel ricordare: Memoria non è retorica. È l'impegno costante contro l'antisemitismo, il razzismo, il fondamentalismo, il totalitarismo. Qualsiasi colore o forma abbiano.
Contenuti correlati
- Celebrazioni del Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Carte di Identità cartacee – scadenza 03/08/2026
- ISTAT - Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
- Referendum Abrogativi 2025
- Scarica la nuova app Municipium
- ISTAT - Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni 2024
Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2024, 14:21